Monte Grona – Ferrata del Centenario CAO : panorama, bella roccia e tanto sole
Loc. Monti di Breglia (1.050 m s.l.m.), BREGLIA (CO) – Cima MONTE GRONA (1.736 m s.l.m.) – Via Ferrata – Difficoltà D – Dislivello 700 m – Sviluppo 7 km – Dislivello sola ferrata 380 m – Sviluppo sola ferrata … Continua
Nolitudine: una falesia tra mare e cielo a Capo Noli
Capo Noli (SV) – Esposizione EST – tiri dal 4b al 6b+ Una falesia sicuramente conosciuta, piccina, che però merita una menzione per la bellezza del luogo e del paesaggio che le fa da scenografia naturale: per noi, che certo … Continua
Via Folletto e Placca del Brivido – Rocca di Baiedo ….brrrrrr!
PASTURO (LC) – Via Folletto: max V – Via Placca del Brivido: max VI (generalmente data VI-)- Sviluppo complessivo arrampicata 180 m; Esposizione SUD Dovrebbe essere il primo dei tre giorni più freddi dell’anno, ma il termometro segna +15°. Il … Continua
Valle Scura – L’accesso ovest al Pietra Quadra
BRANZI (BG), LOC. GARDATA (850 m s.l.m.) – COLLE A MONTE DELLA BAITA DELL’INFANZIA (1.966 m s.l.m.) – Trekking invernale – Dislivello 1.120 m – Sviluppo 9.1 km Il nostro obiettivo di oggi sarebbe stato quello di risalire il canale … Continua
Seconda Cascata dell’Oro – Val Masino: giornata dedicata alla formazione!
SAN MARTINO (SO), FRAZ. BAGNI DI MASINO (1.172 m s.l.m.) – SECONDA CASCATA DELL’ORO (1.480 m s.l.m. circa) – Avvicinamento: 30-40 minuti – Esposizione: E – Difficoltà minima II/2+ Consci delle nostre debolezze e delle nostre lacune (innumerevoli :P) ci … Continua
Cascata Pirolin Pirolina – Bella multipitch per principianti in Val Malenco
CHIESA VAL MALENCO, Loc. San Giuseppe, Baite Carotte (1500m) – CASCATA PIROLIN PIROLINA (1650mt circa) – Cascata di ghiaccio – Difficoltà I/3 – Sviluppo arrampicata 300m circa Facile cascata ( I/3 ) dall’avvicinamento relativamente breve (in base alle condizioni di … Continua
Cresta Segantini invernale – Grignetta – per molti ma non per tutti!
PIAN DEI RESINELLI (LC), VIA CAIMI (1.414 m s.l.m.) – VETTA GRIGNA MERIDIONALE (2.177 m s.l.m.) – Percorso di cresta su neve e ghiaccio – Difficoltà alpinistica AD/AD+ – Grado massimo arrampicata IV- Dislivello 920mt circa – Sviluppo 6.5 km … Continua
Croz dell’Altissimo – Cima Sophia invernale – una delle migliori viste sul Brenta Centrale
Parcheggio Val Biole, Andalo (TN) 1.175 m s.l.m. – Cima Sophia 2.360 m s.l.m. – dislivello complessivo 1.255 m, sviluppo 10,7 km – trekking EE/scialpinistica MS/ciaspolata Era da almeno 3-4 anni che ci prefiggevamo l’obiettivo di raggiungere in un modo … Continua
Anello Malga Movlina da Massimeno – Val D’Algone, in inverno: enjoy the silence
Massimeno TN (860 m s.l.m.) – Malga Plan (1.588 m s.l.m.) – Malga Movlina (1.800 m s.l.m.) – ciaspolata/escursione invernale, E – dislivello 1.000 m circa, sviluppo 16,5 km, esposizione OVEST Malga Movlina e i suoi alpeggi appartengono alla categoria … Continua
Val Chiarone – Anello Rocca d’Olgisio – Monte Sereno – A spasso per l’appennino Piacentino
Località Case Gazzoli, Pianello Val Tidone (PC) – Rocca d’Olgisio – Monte San Martino – Monte Sereno; trekking EE, disliv. coml. 900 m circa, sviluppo compl. 11 Km circa (giro completo) Il piacentino è una zona a cui siamo storicamente … Continua
Pizzo Meriggio – Scialpinismo – Uno splendido terrazzo panoramico su Orobie e Valtellina
LOC. CAMPELLI (1316mt) oppure fino a dove l’innevamento lo consente (nel nostro caso 1000mt) – PIZZO MERIGGIO (2348mt) – Scialpinismo – Difficoltà MS – Dislivello 1050mt (da Campelli) – Sviluppo circa 12km N.d.R.: a quanto abbiamo potuto constatare la strada … Continua
Anello delle Malghette da Campo Carlo Magno – Per ciaspole o pelli
Campo Carlo Magno (1.680 m s.l.m.) Pinzolo (TN) – Malga Zeledria (1.767 m s.l.m.) – Rifugio Malghette (1.890 m s.l.m.) – Passo senza nome (2.100 m s.l.m.) – Malga Zeledria. Dislivello 500mt circa – Sviluppo 8.5km Sono giorni di vacanza … Continua
Anello malga Vaglianella – Val Gelada: ciaspo-pellata di sant’Ambroeus
Campo Carlo Magno (1.680 m s.l.m.) Pinzolo (TN) – Malga Mondifrà (1.600 m s.l.m.) – Malga Vaglianella (1.820) – Primo risalto della Val GeladaCiaspolata/Skialp: dislivello 700 m circa (solo fino al primo risalto della Val Gelada) – sviluppo 8 Km … Continua
Via del Vecchio … remix! – Rocca di Perti – Finale
Rocca di Perti – Finale Ligure (SV) – via d’arrampicata – Difficoltà max 6a/5c obbl – sviluppo 160 m – esposizione S/O – avvicinamento 20 min. Altra avventura arrampicatoria dell’armata brancaleone 2.0! Come sempre abbiamo seguito il sole, questo weekend … Continua
Valle del Ferro – Le splendide valli laterali della val di Mello
SAN MARTINO (SO) (950 m) – BIVACCO MOLTENI VALSECCHI (2.510 m) – dislivello: 1500mt – escursionistica Abbiamo ripercorso i nostri passi in questa splendida valle in novembre, a distanza di qualche anno, cosa che ci ha permesso di godercela anche … Continua