Via Belvedere, Vallone di Bourcet – Val Chisone Climb
fr. Roreto, Roure (TO) 860 m s.l.m. – Arrampicata sportiva – Multipitch – difficoltà: max 5c, 5b obbl. (passo di 6a+ azzerabile), sviluppo 250 m; Esposizione SUD Giornata esplorativa per noi: nel senso che questa zona la conosciamo pochissimo o … Continua
Dal Monte di Lenno al Crocione: giro delle creste vista laghi
Rifugio Boffalora, Ossuccio (CO) 1.589 m s.l.m. – Monte di Lenno 1.588 m s.l.m. – Monte Galbiga 1.691 m s.l.m. – Monte Crocione 1.641 m s.l.m. – trekking, percorso di cresta facile : sviluppo 16 km circa, dislivello 900 m … Continua
Via Doctor Jimmy Variante Luna – Albard: 8 anni dopo!
Albard di Bard (AO) 650 m s.l.m. – sviluppo 400 m circa – Multipitch – difficoltà max 6a-A0, 5b obbl. – Esposizione SUD Quando una via è bella e piacevole ti rimane appiccicata addosso: magari non dopo un anno, magari … Continua
Punta Valnera e Punta Valfredda da Estoul – Val d’Ayas
Parcheggio fraz. Estoul (Brusson – AO) 1.880 m s.l.m. – Punta Valnera 2.754 m s.l.m. – Punta Valfredda 2.944 m s.l.m. – Rifugio Arp 2.446 m s.l.m. – Trekking – disliv. complessivo 1.250 m circa – sviluppo complessivo 15 km … Continua
Rifugio Crosta da San Domenico: passeggiata d’autunno
SAN DOMENICO di VARZO (VCO) 1.410 m s.l.m. – RIFUGIO CROSTA 1.751 m s.l.m. – Trekking – Disliv. compl. 620 m – Sviluppo 15 km circa L’a nostra idea per questo sabato era “passeggiata con pranzo”: non volevamo nulla che … Continua
Via Vietato vietare – El Schenun – Plaisir in Val Masino
LOC. BAGNI DI MASINO – Settore El Schenun (1100m circa) – Arrampicata sportiva – Difficoltà max 6a+ (5c obbl.) – Sviluppo 150m – Esposizione Sud-Ovest Una via davvero bella, corta, senza avvicinamento, su granito fantastico e pure ben chiodata: bingo! … Continua
Foto di gruppo con signorine + Schiavi della pietra – due classiche in Angelone
BARZIO (LC) – Zucco dell’Angelone – Arrampicata sportiva – Via Foto di gruppo con Signorine: difficoltà 5c (6b max, 1 passo) – esposizione sud; Via Schiavi della pietra: difficoltà 5b – esposizione: sud Si tratta di uno dei concatenamenti più … Continua
Torre di Brenta – Via Normale dalle Bocchette Centrali
MADONNA DI CAMPIGLIO LOC. VALLESINELLA 1513m – CIMA TORRE DI BRENTA 3014m – Alpinismo – Difficoltà AD III+ Max – Dislivello 1850m circa – Sviluppo 19 km circa E con la maestosa – ciclopica (come la definirono Buscaini e Castiglioni) … Continua
Via dei Camosci e Cima Branca – Val Rosole – Ghiacciaio dei Forni
Rifugio Forni – Santa Caterina (SO) 2.200 m s.l.m. – Rifugio C. Branca 2.493 m s.l.m. – Cima Branca 3.000 m s.l.m. – Via dei Camosci – Multipitch – difficoltà: max 5b (4c obbl.) sviluppo 210 m Appena rientrati dal … Continua
Cinque giorni ad Ailefroide: arrampicare negli Écrins
L’idea di visitare gli Écrins nasce dalla suggestione di due libri, anzi di due novel story: “Il Lupo” e “Parete Nord“, editi da Ippocampo, di Jean Marc Rochette. Le illustrazioni formidabili di questi volumi fecero nascere un desiderio, che si … Continua
Via Chaud Biz a La Draye: vietta sportiva ad Ailefroide
Ailefroide, fraz. di Vallouise-Pelvoux (1.550 m s.l.m.) – Via multipitch – Difficoltà: 5c max, 5b obbl. – Sviluppo 180 m – Esposizione O / SO Dopo la mitica Fissure, tutta da proteggere, e dopo due giorni in cui non ci … Continua
Via La Fissure d’Ailefroide – la superclassica trad
Ailefroide, fraz. di Vallouise-Pelvoux (1.550 m s.l.m.) – Cima della via Fissure (1.850 m s.l.m.) – Arrampicata Classica – Difficoltà V+ (V+ obbl.) – Sviluppo 280 m – Esposizione Nord La Fissure è probabilmente la prima via che sia stata … Continua
Ferrata Gorges d’Ailefroide: panoramico percorso nella gola del torrente
Parcheggio galleria località Les Claux (Vallouise-Pelvoux), 1.300 m s.l.m. circaParte 1 “Initiation”: sviluppo 300 m, difficoltà AD —- Parte 2 “Sportif”: sviluppo 350 m, difficoltà D Nel nostro primo giorno ad Ailefroide, percorrendo la strada che conduce al Camping dopo … Continua
Campanile Alto – Via Normale – Sul fratello maggiore del Re
Loc. Vallesinella (1.513 m s.l.m.) Madonna di Campiglio (TN) – Rifugio Brentei (2.182 m s.l.m.) – Cima del Campanile Alto (2.937 m s.l.m.) – Via Normale – Via lunga di arrampicata – Difficoltà: max III+ AD- Esposizione via: E, NNE, S … Continua
Cima Falkner e Cima Sella – Anello delle Normali – Brenta
Madonna di Campiglio (TN) 1.553 m s.l.m. – Rifugio Stoppani 2.500 m s.l.m. – Cima Falkner (via Normale) 2.999 m s.l.m. – Cima Sella (via Normale) 2.917 m s.l.m. – Percorso Alpinistico – Difficoltà F+ max – Dislivello 1.400 m … Continua