Arrampicata su placca in Val Chiavenna: Placche del Boggia e falesia Sasso Bianco
Weekend autunnali: inizia a fare fresco, le giornate sono brevi e… umide! Certo la falesia sarebbe la soluzione più logica, ma a noi piace sperimentare, conoscere posti nuovi e soprattutto conoscerli stando il più possibile in natura. Ecco perchè abbiamo … Continua
Grotta di ghiaccio al Ghiacciaio dei Forni con l’SGL: 50 sfumature di blu
GHIACCIAIO DEI FORNI, SANTA CATERINA VALFURVA (SO) – 2.600-3.670 m s.l.m “Sparisce il ghiaccio, si sgretolano le montagne. È l’acqua allo stato solido che tiene ferme le pareti di roccia. Se si scioglie, noi perdiamo qualcosa.” cit. R. Messner Cosa … Continua
via Pastasciutta e Scaloppine – Pilastro dei Pitoti – Rogno – Val Camonica
ROGNO (BG) – Val Camonica – Pilastro dei Pitoti – Arrampicata – Via lunga a fix con chiodatura da montagna – Difficoltà V+ / IV – Sviluppo 120mt Oggi cercavamo una via che potesse asciugare in fretta dopo la brutta … Continua
Val Grande – Anello del Mottac, Ragozzale, Basagrana: una fiaba d’autunno
andata: TRONTANTO – ALPE FAIEVO (VCO), 950 m slm – SCALA DEL RAGOZZALE, 1.930 m slm – ALPE MOTTAC, 1.690 m slm ritorno: ALPE MOTTAC, 1.690 m slm – PASSO DI BASAGRANA, 2.070 m slm – RIFUGIO PARPINASCA, 1.200 m … Continua
Camp Storm: quando la protezione è …leggera
Il casco è un po’ il migliore amico dell’alpinista: perchè anche un sassolino, caduto accidentalmente da grande altezza, può far male, perchè a tutti può capitare di dare una testata a una roccia sporgente quando si è in via. Da … Continua
Anello Monte Secco, Monte Pegherolo, Monte Cavallo – da Piazzatorre
IL PIAZZO – PIAZZATORRE (BG) (1050mt) – MONTE SECCO (2279mt) – MONTE PEGHEROLO (2358mt) – MONTE CAVALLO (2323mt) – Traversata in cresta con passaggi alpinistici (F+ II°) – dislivello positivo 2100 mt circa – sviluppo 20.3 km – tempo di … Continua
Nuova via Andrea e Paolo alla Rocca du Fò. Perchè la Liguria ha un valore aggiunto: il mare (e la fügassa!)
SAMBUGO (o Sambuco), VAL CERUSA (GE) (230 m circa slm) – ROCCA DU FÒ (550 m slm) – disliv. arrampicata 220 m – via lunga, 9 – 11 tiri – IV°+ V° Quando si parla di Liguria associata all’arrampicata noi … Continua
Ferrata del Limbo al Monte Mucrone, Oropa: più ferrata di così non si può!
OROPA (BI), RIFUGIO SAVOIA (1.900 m slm) – MONTE MUCRONE (2.335 m slm) – disliv. positivo 435 m – VIA FERRATA DEL LIMBO – facile Siamo appena rientrati dalle ferie estive: neanche il tempo di disfare i bagagli ed è … Continua
Shield di Julbo: un occhiale a prova di montagna
Quattro anni fa l’esposizione prolungata alla luce riflessa su ghiacciaio ha provocato ad uno di noi una temporanea “cecità da neve”, risoltasi in una settimana, causando però una fotosensibiltà permanente a entrambi gli occhi. Un anno dopo la stessa sorte … Continua
Cima Molveno – Via Agostini – Dolomiti di Brenta
MADONNA DI CAMPIGLIO (TN) – PARCH. VALLESINELLA (1.513 mt slm) – RIFUGIO ALIMONTA (2580mt) – CIMA MOLVENO (2917mt) – Arrampicata – Via lunga di stampo classico – Difficoltà IV+ / V- La cima Molveno non era il nostro programma di … Continua
Ravanata del Vallon – Val d’Algone – Dolomiti di Brenta
MALGA VALLON (1210mt) – BUSA DEL VALLON SUPERIORE (2445mt) – Trekking con ravanata su ghiaione – dislivello positivo 1200 m circa Il Brenta è il nostro paradiso da quasi 40 anni e ormai trovare gite che ancora non abbiamo fatto … Continua
Via Nella Detassis (V-) – Torrione SAT – Corna Rossa
MADONNA DI CAMPIGLIO (TN) – PARCH. VALLESINELLA (1.513 mt slm) – TORRIONE SAT (2.350 mt slm) – Arrampicata – Via lunga di stampo classico – Difficoltà IV+ e un passo di V- La Corna Rossa è un gruppo di torrioni … Continua
Monte Vettore, Laghi di Pilato e Piana di Castelluccio: girovagando tra i monti più misteriosi, i Sibillini
Potevamo concludere il nostro giro nel centro Italia senza dare uno sguardo ai Monti Sibillini? I “monti azzurri” di Leopardi, quelli dove la Sibilla trovò rifugio, dove camminano le fate e le streghe e che a lungo furono considerati un … Continua
gemelli diversi: cima del Monte Amaro dal Rifugio Pomilio, dal Gran Sasso alla Majella
RIFUGIO POMILIO, LOC. MAJELLETTA 1.888 mslm. – MONTE AMARO 2.793 mslm – disliv. compl. circa 1.200 m – sviluppo 26 Km – trekking Dal Gran Sasso alla Majella, per conoscere l’altro imponente rilievo montuoso del Centro Italia. Entrambi rilievi solitari, … Continua
passeggiata all’Eremo di San Bartolomeo, un gioiello lungo il Sentiero dello Spirito
CARAMANICO TERME, FR. DECONTRA – EREMO DI SAN BARTOLOMEO IN LEGIO, ROCCAMORICE – disliv. compl. 250 m circa Facciamo tappa a Caramanico Terme, un grazioso paesino limitrofo alla Riserva Naturale della Valle dell’Orfento. In questa sorta di canyon tenteremo un’escursione … Continua