FALESIA DEL TRALICCIO di Villa d’Almè (BG) – Attività accessorie all’alpinismo – Corso di Primo Soccorso – Durata 3-4 ore – Da 4 a 6 partecipanti – Costo da concordare con gli organizzatori
Era da tempo che avevamo in mente di fare un corso di primo soccorso perché come si dice…nella vita non si sa mai! I piccoli incidenti capitano, e sapere cosa fare e come comportarsi è sempre buona prassi onde evitare di andare nel panico.
Il caso – e Instagram! – ha voluto che conoscessimo Christian Salaroli, medico rianimatore, alpinista e membro del soccorso alpino per diversi anni.
Con la sua società Up Experience, aperta insieme alla moglie Laura Covacev, propone diverse attività outdoor, tra le quali nel 2023 è stato introdotto anche questo utilissimo corso, che ben si sposa con la sua professione di medico rianimatore.
Quando ce l’ha proposto ci è sembrato perfetto per quello che avevamo in mente di fare e così ci siamo organizzati insieme ad altre tre persone per una mezza giornata in falesia, dove – nonostante il brutto tempo – abbiamo avuto l’occasione di imparare le procedure praticate dai soccorritori, come svincolare un infortunato appeso in parete, applicare bendaggi, fasciature, praticare il massaggio cardiaco e cercare di rimettere nella condizione di respirare una persona a seguito di un trauma.
Sembra tanta roba… e infatti lo è!
L’esposizione è stata chiarissima, a prova di chi come noi era digiuno dell’argomento.
E tutto il gruppo ha potuto provare le manovre in prima persona, attraverso scenari simulati, cosa fondamentale per prendere la giusta manualità e rapidità nei movimenti.
Si è trattato di un’esperienza decisamente istruttiva e piacevole, che non escludiamo di approfondire in futuro e che consiglieremmo a chiunque pratichi attività all’aperto, per poter garantire maggiore sicurezza a sé stessi e ai propri compagni d’avventura.
Se foste interessati, potete contattare Up Experience tramite il loro sito www.upexperience.it
Programma di massima del corso
Questo è stato a grandi linee il programma del corso da noi svolto:
- organizzazione del sistema di soccorso 112
- la chiamata di soccorso/geolocalizzazione/apparati radio/telefonia satellitare
- condotta in caso di incidente di altre cordate
- primo soccorso nel trauma: tamponare una emorragia/bendaggio/immobilizzazione
- rianimazione cardiopolmonare.
- aspetti psicodinamici
- training su scenari
- debriefing
- conclusione del corso
Giudizio
Oltre ad esserci trovati molto bene a livello umano, siamo stati davvero soddisfatti delle attività proposte durante il corso e abbiamo potuto sperimentare in modo pratico e diretto molte tra le situazioni più comuni che capitano a chi va in montagna.
Largo spazio alle domande e un livello di preparazione davvero super di Christian, che si è rivelato un insegnante nato.
In definitiva lo consiglieremmo a chiunque pratica alpinismo e arrampicata, ma anche semplice escursionismo perché le situazioni sono spesso le medesime.
Un’esperienza che vale decisamente la pena di fare!
Articoli correlati
Forcolino di Torcola da Piazzatorre - Scialpinistica sicura e divertente
Cresta Nord all'anticima ovest della Cima Menna: tentativo e ritirata rocambolesca
Anello del Pizzo del Becco - Vallone di Sardegnana e lago Colombo
Monte Ortighera, anello dalla Val Parina: into the wild
Pizzo del Diavolo di Tenda - Via Normale
Disclaimer
Attenzione: Le attività che si svolgono in montagna quali alpinismo, arrampicata, scialpinismo, ma anche il semplice escursionismo possono essere potenzialmente pericolose: la valutazione del rischio spetta alla responsabilità di ognuno singolarmente, in base alle proprie condizioni psico-fisiche e alle condizioni ambientali. Relazioni e descrizioni all'interno del blog sono frutto della nostra personale esperienza, possono contenere imprecisioni nonostante la nostra attenzione; le foto e i video possono essere utilizzati esternamente solo a fronte di richiesta e autorizzazione scritta.
Lascia un commento